Skip to content

Pasqua e Pasquetta nei Castelli del Ducato

Eventi per tutta la famiglia

Condividi questa pagina!

Pasqua e Pasquetta nei Castelli del Ducato

Pasqua e Pasquetta nei Castelli del Ducato

Eventi per tutta la famiglia

Condividi Pasqua e Pasquetta nei Castelli del Ducato!

Tra magiche uova, tesori e misteri si va a caccia di sorprese: ogni evento è un’avventura

Fantastica Emilia! Ogni giorno nei Castelli del Ducato è una scoperta e una sorpresa attraverso storie in viaggio. Borghi e manieri si preparano a festeggiare le vacanze di Pasqua 2025, dal 18 al 21 aprile, con un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età, in particolare famiglie con bambini. Dai giochi medievali alle cacce al tesoro, dalle mostre d’arte, porcellane e oggetti preziosi per adulti ai laboratori creativi per i più piccoli, ogni storica dimora offre un’esperienza unica per trascorrere le festività in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Perché scegliere le cacce all’uovo e al tesoro? I bambini potranno trasformarsi in piccoli esploratori, cercando indizi nascosti tra torri e cortili, affrontando enigmi e sfide. Perché scegliere le visite guidate tematiche in costume? Aggiungono dettagli alle storie e leggende dei castelli con percorsi dedicati, animati da figuranti in costume. Perché prenotare i laboratori per bambini? Le attività creative spaziano e offrono belle opportunità di crescita.

Pasqua 2025 Compiano
Antiquariato Fontanellato Mercatino Pasqua Rocca

Le proposte iniziano venerdì 18 aprile con la prima edizione della Tombola di Pasqua al Bistrot Caffè di Rivalta con abbinate visite al maniero sul fiume Trebbia (PC), una serata conviviale tra cena e giochi a premi. Sabato 19 aprile il Castello di Varano De’ Melegari (PR) propone un viaggio nel tempo con Giochi e ricette dal Medioevo, una visita animata con guide in costume per scoprire antichi passatempi e sapori. Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) apre le sue sale per la mostra Ricordi di Famiglia, mostra di oggetti storici, fotografie e documenti della famiglia Pallavicino, appartenuti alla Marchesa Maria Luisa, con apertura straordinaria delle sale del castello.

 

La Biblioteca di Busseto (PR) accoglie i più piccoli con Storie Piccine, letture per bambini dai 18 ai 36 mesi. La giornata si conclude con una visita spettacolo in notturna alla Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (PR), dove figuranti riportano in vita i fasti della Corte dei Rossi Arte e Suggestioni in Rocca, illuminati dalle fioche luci delle candele, squarci nel tempo mostrano gli accadimenti del potente Casato all’apice della sua gloriosa storia.

 

Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, gli eventi si moltiplicano. Oltre ad alcune delle iniziative già in programma il giorno precedente, il Castello di Gropparello (PC) invita i bambini a un’avventura fantastica con Caccia all’Uovo di Drago, dove i ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco, mentre il Castello di Contignaco (PR) organizza una Caccia al Tesoro nel Castello Pasquale, con percorsi tematici ispirati a favole rinascimentali e al mondo di Dante. Al Castello di Rivalta (PC) si può partecipare a una visita guidata speciale dedicata ai giardini storici e alle fioriture primaverili, con focus su Cornus Florida, Peonie e Wisteria. La Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) accoglie i più piccoli con il Coniglio Pasquale e un laboratorio di origami, mentre attorno al maniero, si snoda il Mercatino dell’Antiquariato, dove ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l’opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile. Al Castello di Compiano (PR) il gioco diventa protagonista con Ludus in Fabula, un percorso interattivo tra storia e divertimento alla scoperta anche del Gioco della Zara, del quale parla Dante Alighieri nella Divina Commedia, e il Gioco della Catapulta. Al Castello di Tabiano (PR), infine, spettacolari dimostrazioni di falconeria con Aquile e Gufi in volo incanteranno grandi e piccoli con la guida di un esperto Maestro Falconiere, per fare conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.

grafica visita con il conte 001741352381

Lunedì 21 aprile, Pasquetta, proseguono le iniziative con attività pensate per le famiglie. Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) organizza Alla ricerca delle Uova Magiche, un’avventura tra cavalieri e creature fantastiche, dove i bambini, con i costumi di cavalieri e dame, vivranno una magica avventura da protagonisti con audaci cavalieri, il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll! Prevista la apertura straordinaria del giardino privato del Castello con Garden Food con i piatti del territorio. Al Castello di Varano De’ Melegari (PR) i bambini possono partecipare alla Caccia all’Uovo di Re Gigio, mentre al Castello di Rivalta (PC) una visita guidata storica alla grande mostra Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole è seguita nel pomeriggio da un tour animato per bambini Caccia all’Uovo Pasquale alla ricerca di un tesoro goloso. Per gli appassionati di motori, la Dallara Academy di Varano de’ Melegari (PR) propone Pasquetta in Dallara Academy, con esperienze interattive legate al mondo delle corse e visita al reparto di aerodinamica, al simulatore professionale di guida, al centro di ricerca sui materiali compositi e alla Fabbrica Dallara. Infine, le Dimore Storiche Cremonesi offrono un’apertura straordinaria con Pasquetta a Castello Mina Della Scala, tra percorsi guidati e attività all’aperto, luogo simbolo dell’abitato di Casteldidone, con le sue torri e l’architettura importante simbolo del tardo rinascimento lombardo.

Un viaggio affascinante tra storia, gioco e natura attende i visitatori nei Castelli del Ducato. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dei Castelli del Ducato o contattare direttamente le singole strutture.


Borghi speciali da visitare per viaggi enogastronomici a Pasqua e Pasquetta e nei Ponti di Primavera dove la cucina tipica conquista, le escursioni en plein air da fare nei dintorni fanno scoprire un paesaggio rigenerante e Challenge  Experience Castle divertenti: ampia scelta tra Borgo Val di Taro (Pr), Compiano (Pr), Corniglio (Pr), Castell’Arquato in Val d’Arda, Bobbio e la Val Trebbia (Pc), le colline di Salsomaggiore Terme con i 3 Castelli del Sale. Da scoprire Montechiarugolo (Pr) con lo splendido Castello, Reggiolo (Re) dove è possibile camminare attorno alla Rocca edificata nella prima metà del XIII secolo dai reggiani per difendersi dai mantovani che più volte la assalirono, Correggio (Re) con Museo Il Correggio, Palazzo dei Principi ed il quartiere Coriandoline.

 

A Piacenza in piazza Cavalli, all’ingresso di Palazzo Gotico, c’è una novità per i turisti: l’installazione di uno schermo touch con vista della città dall’alto: 150 punti di interesse che è possibile visitare virtualmente anche all’interno, come alcune sale del Museo Civico di Palazzo Farnese. L’implementazione è studiata per offrire ai visitatori una panoramica completa a 360° della città, come se si trovassero fisicamente sull’alta torretta del Palazzo. Lo schermo touch offre, oltre alla spettacolare vista inedita, anche approfondimenti storici e turistici in sostituzione della tradizionale guida cartacea.

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura,
immergendoti in luoghi incontaminati
e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna
del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni
e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze
arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti,
età ed esigenze!
Scopri i tanti appuntamenti del ricco
e variegato calendario di eventi in
Emilia-Romagna per goderti momenti
di svago e di arricchimento

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.