fbpx Skip to content

Apericapra (BO)

Degustazione di formaggi e altri prodotti locali

Castel di Casio (BO)

Fattoria La Pulcina: capre al pascolo, animali della fattoria felici, sapori genuini, paesaggio mozzafiato sulla Val Limentra. Alla Pulcina potrete visitare la fattoria, degustare decine di formaggi ed acquistarli insieme ad alcuni prodotti artigianali del territorio; potrete rilassarvi e comprendere cosa significhi produrre bontà in armonia con la natura.

Allevamento, produzione, vendita, aperitivi – cene e didattica.

Fattoria la Pulcina nasce per una scelta di vita. Mi chiamo Marco Bondioli: alcuni anni fa ho realizzato che…”stavo perdendo tempo” in una vita professionale che mi dava tanto, ma che allo stesso tempo mi stava soffocando e condannando ad essere suo schiavo. Dopo una lunga preparazione ho quindi deciso di aprire questa attività. La filosofia della Pulcina? Semplice: fare quanto possibile in armonia con la natura. Le nostre capre hanno ampi pascoli a disposizione, terreni a prato che non subiscono concimazioni o trattamenti chimici da decine di anni: la varietà di erbe e fiori è straordinaria, con odori e sapori che ritroverete nel latte e nei formaggi.

La produzione casearia non ricorre a chimica, ma a semplici e attente lavorazioni: la salute deve essere al centro di tutto.

Ci piace trasmettere questo modo di vedere le cose, per questo organizziamo gli “Apericapra” durante la stagione estiva: serate di aperitivo e cena nel nostro giardino dove i nostri ospiti possono mangiare tutti i nostri formaggi e anche le specialità delle aziende locali. La Pulcina infatti lavora per costruire una rete di aziende e persone che operano per la salute e nel rispetto della natura.

Organizziamo anche giornate di didattica per le scuole: i bambini possono vedere e toccare gli animali, assaggiare i prodotti in una merenda e soprattutto apprendere un pezzo di mondo reale.

Apericapra (BO)

Degustazione di formaggi e altri prodotti locali

Castel di Casio (BO)

Fattoria La Pulcina: capre al pascolo, animali della fattoria felici, sapori genuini, paesaggio mozzafiato sulla Val Limentra. Alla Pulcina potrete visitare la fattoria, degustare decine di formaggi ed acquistarli insieme ad alcuni prodotti artigianali del territorio; potrete rilassarvi e comprendere cosa significhi produrre bontà in armonia con la natura.

Allevamento, produzione, vendita, aperitivi – cene e didattica.

Fattoria la Pulcina nasce per una scelta di vita. Mi chiamo Marco Bondioli: alcuni anni fa ho realizzato che…”stavo perdendo tempo” in una vita professionale che mi dava tanto, ma che allo stesso tempo mi stava soffocando e condannando ad essere suo schiavo. Dopo una lunga preparazione ho quindi deciso di aprire questa attività. La filosofia della Pulcina? Semplice: fare quanto possibile in armonia con la natura. Le nostre capre hanno ampi pascoli a disposizione, terreni a prato che non subiscono concimazioni o trattamenti chimici da decine di anni: la varietà di erbe e fiori è straordinaria, con odori e sapori che ritroverete nel latte e nei formaggi.

La produzione casearia non ricorre a chimica, ma a semplici e attente lavorazioni: la salute deve essere al centro di tutto.

Ci piace trasmettere questo modo di vedere le cose, per questo organizziamo gli “Apericapra” durante la stagione estiva: serate di aperitivo e cena nel nostro giardino dove i nostri ospiti possono mangiare tutti i nostri formaggi e anche le specialità delle aziende locali. La Pulcina infatti lavora per costruire una rete di aziende e persone che operano per la salute e nel rispetto della natura.

Organizziamo anche giornate di didattica per le scuole: i bambini possono vedere e toccare gli animali, assaggiare i prodotti in una merenda e soprattutto apprendere un pezzo di mondo reale.

Proposta

  • Aperitivo-cena con i prodotti della Fattoria la Pulcina e di altre attività locali
  • Caseificio aziendale con spaccio vendita
  • Produzione di latte, yogurt, formaggi freschi e stagionati a latte crudo e a latte pastorizzato (13 tipologie diverse in funzione della stagione)
  • Giardino attrezzato per relax o per degustazioni
  • Allevamento della capra Camosciata delle Alpi
  • Didattica: eventi dedicati alle scuole (o gruppi) con formazione, contatto con gli animali e merenda con i prodotti aziendali

Da sapere

DOVE SIAMO

KM 9 SP 52 Castel di Casio

PREZZI

Prezzi formaggi: da 22 a 28 euro/KG in relazione alla tipologia

ORARI

Lun chiuso (oppure su prenotazione)

Aperto tutti gli altri gg, compresa la domenica dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 (nelle serate di Apericapra la serata prosegue fino a notte inoltrata)

PRENOTAZIONI

Per l’Apericapra o per gli eventi di didattica o per info generali: 340 5625371

Per acquistare on line: www.appenninocities.online

ACCESSIBILITÀ A PERSONE DISABILI

ADATTO A BAMBINI

Tutte le età

PET-FRIENDLY

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Apericapra (BO)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.