Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (FC)
Il parco più forestato d'Italia
Forlì-Cesena
Vari comuni in provincia di Forlì-Cesena
Raggiungibile in auto
In ogni stagione dell’anno e soprattutto in autunno
per ammirare un magnifico foliage
T: 0543-971375
E: info@parcoforestecasentinesi.it
Crederesti mai di sentirti in Canada pur trovandoti in Romagna? No? Eppure è ciò che potresti vivere nel parco millenario più forestato d’Italia, un luogo fiabesco e ancestrale in cui domina il silenzio maestoso di Madre Natura.
Entra a contatto con una natura incontaminata, respira a pieni polmoni e inspira l’aria intrisa dei profumi delle piante secolari. Assapora la quiete e la serenità di un luogo magico, denso di storia, in cui corpo e anima sperimentano un beneficio immediato. Scopri il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, ai confini tra Emilia-Romagna e Toscana, nelle province di Forli-Cesena, Arezzo e Firenze.
Lasciati avvolgere da boschi e foreste, faggi, aceri e pini svettanti fino al cielo e che, in autunno, creano un paesaggio incantato, un’opera della natura pregna di colori e sfumature. Scopri la straordinaria biodiversità delle migliaia di specie animali e vegetali e gli ecosistemi del parco, tra i meglio conservati in tutta Europa. Emozionati alla vista di lupi, cinghiali, daini, caprioli, cervi, mufloni o del gatto selvatico.
Assapora l’atmosfera densa di spiritualità del parco, spingendoti fino all’Eremo di Camaldoli e al Santuario della Verna (sconfinando in Toscana). Fai un salto indietro nella storia tra antichi borghi abbandonati, chiesette, mulini in pietra e centri di valore culturale, artistico e architettonico.
Ripercorri le tracce di santi, artisti e scrittori, tra cui Dante, ammaliato dalle famose cascate dell’Acquacheta citate nella Divina Commedia, nei pressi del borgo di San Benedetto in Alpe.
E tieni a mente questi due importanti riconoscimenti: le faggete vetuste nell’area del parco e la Riserva naturale Sasso Fratino sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità e le Foreste Casentinesi sono state ammesse nella “Green List” dei parchi più importanti del mondo, una sorta di “Nobel della natura mondiale”.
Vari comuni in provincia di Forlì-Cesena
Raggiungibile in auto
In ogni stagione dell’anno e soprattutto in autunno
per ammirare un magnifico foliage
T: 0543-971375
E: info@parcoforestecasentinesi.it
Crederesti mai di sentirti in Canada pur trovandoti in Romagna? No? Eppure è ciò che potresti vivere nel parco millenario più forestato d’Italia, un luogo fiabesco e ancestrale in cui domina il silenzio maestoso di Madre Natura.
Entra a contatto con una natura incontaminata, respira a pieni polmoni e inspira l’aria intrisa dei profumi delle piante secolari. Assapora la quiete e la serenità di un luogo magico, denso di storia, in cui corpo e anima sperimentano un beneficio immediato. Scopri il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, ai confini tra Emilia-Romagna e Toscana, nelle province di Forli-Cesena, Arezzo e Firenze.
Lasciati avvolgere da boschi e foreste, faggi, aceri e pini svettanti fino al cielo e che, in autunno, creano un paesaggio incantato, un’opera della natura pregna di colori e sfumature. Scopri la straordinaria biodiversità delle migliaia di specie animali e vegetali e gli ecosistemi del parco, tra i meglio conservati in tutta Europa. Emozionati alla vista di lupi, cinghiali, daini, caprioli, cervi, mufloni o del gatto selvatico.
Assapora l’atmosfera densa di spiritualità del parco, spingendoti fino all’Eremo di Camaldoli e al Santuario della Verna (sconfinando in Toscana). Fai un salto indietro nella storia tra antichi borghi abbandonati, chiesette, mulini in pietra e centri di valore culturale, artistico e architettonico.
Ripercorri le tracce di santi, artisti e scrittori, tra cui Dante, ammaliato dalle famose cascate dell’Acquacheta citate nella Divina Commedia, nei pressi del borgo di San Benedetto in Alpe.
E tieni a mente questi due importanti riconoscimenti: le faggete vetuste nell’area del parco e la Riserva naturale Sasso Fratino sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità e le Foreste Casentinesi sono state ammesse nella “Green List” dei parchi più importanti del mondo, una sorta di “Nobel della natura mondiale”.
Vivi il parco
Oltre ai 600 km di sentieri attraversanti il parco, ti aspettano tante attività in ogni stagione dell’anno:
- sci, snowboard, fondo e bob,
- percorsi di equitazione o con gli asini,
- escursioni in E-bike e in mountain-bike (20 diversi itinerari) o con le ciaspole,
- gite in battello o in canoa al Lago di Ridracoli…
…tante opportunità per vivere emozioni all’insegna del relax, dell’avventura e del divertimento.
In autunno non perderti un incredibile e unico foliage, il mutare dei colori delle foglie in tantissime sfumature variopinte.
Nel periodo del bramito, cogli l’occasione di partecipare al censimento del cervo, durante cui potrai udire le sue vocalizzazioni e, assistito dalla fortuna, vederne alcuni!
Il parco ospita diverse tappe dell’Alta Via dei Parchi (dalla 18a alla 25a).
Info Utili
COME ARRIVARE
Consulta:
http://www.parks.it/parco.nazionale.for.casentinesi/arr.php
CENTRI VISITA
Consulta:
http://www.parks.it/parco.nazionale.for.casentinesi/cen.php
PET-FRIENDLY
Sì
CONTATTI
T: 0543-971375
E:info@parcoforestecasentinesi.it