Alta Via dei Parchi
27 tappe attraverso 8 parchi
Tutta la regione
L’Alta Via dei Parchi attraversa quasi tutta l’Emilia-Romagna
Raggiungibile in auto e con mezzi pubblici
Da giugno a novembre
T: 051.527.6080/6957
E: segrprn@regione.emilia-romagna.it
Che tu sia un escursionista esperto o un amante della camminata, talvolta impegnativa, questo magnifico itinerario ti porterà a stretto contatto con una natura spettacolare e selvaggia. Panorami mozzafiato, orizzonti sconfinati, luoghi incontaminati, borghi medievali, castelli, santuari e tante altre meraviglie naturali, storiche e culturali da scoprire con lentezza, godendo di ogni momento nel rispetto di Madre Natura.
Condividi questa pagina!
Alta Via dei Parchi
L’Alta Via dei Parchi attraversa quasi tutta l’Emilia-Romagna
Raggiungibile in auto e con mezzi pubblici
Da giugno a novembre
T: 051.527.6080/6957
E: segrprn@regione.emilia-romagna.it
Condividi Alta Via dei Parchi!
Che tu sia un escursionista esperto o un amante della camminata, talvolta impegnativa, questo magnifico itinerario ti porterà a stretto contatto con una natura spettacolare e selvaggia. Panorami mozzafiato, orizzonti sconfinati, luoghi incontaminati, borghi medievali, castelli, santuari e tante altre meraviglie naturali, storiche e culturali da scoprire con lentezza, godendo di ogni momento nel rispetto di Madre Natura.
Vivi il parco
Ben otto sono i parchi lungo cui si snoda l’Alta Via dei Parchi coprendo un percorso di 500 km diviso in 27 tappe, ben segnalato con una specifica segnaletica e varie strutture di servizio. Tre sono le regioni interessate, tra cui Emilia-Romagna, Toscana e Marche, unite nell’intento di conservare e valorizzare gli ambienti naturali e le aree protette nonché promuovere il turismo sostenibile e l’educazione ambientale.
Gli otto parchi attraversati dall’Alta Via dei Parchi sono i due parchi nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, i cinque parchi regionali delle Valli del Cedra e del Parma, dell’Alto Appennino Modenese, del Corno alle Scale, dei Laghi di Suviana e Brasimone, della Vena del Gesso Romagnola e il parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello.
Un ricco e variegato patrimonio naturale, culturale e storico, ancora poco conosciuto, ma di grande suggestione che potrai scoprire seguendo le singole tappe o per i giorni che vorrai. Potrai così ammirare le meraviglie di questo percorso escursionistico usufruendo dei vari punti ristoro e dei rifugi. Laghi, cascate, foreste, torrenti, rupi, praterie, faggete secolari, giardini botanici creano un paesaggio di grande fascino di cui godere con lentezza, al tuo passo, come più preferisci.
Antichi ponti, monasteri, santuari, eremi, resti di insediamenti contadini ti racconteranno l’antica storia di questi territori, da un lato, e le vicende più recenti, dall’altro, tra cui i danni della Seconda Guerra Mondiale di cui sono stati purtroppo teatro. Ne è conseguito l’abbandono di varie zone, ora disabitate, che però hanno potuto sperimentare uno sviluppo dal punto di vista naturale dalle forme più complesse.
Il periodo ideale per intraprendere questo percorso va da giugno a novembre, pur potendo percorrere le tappe della Vena del Gesso Romagnola e delle Foreste Casentinesi negli altri mesi dell’anno. Se desideri adottare un approccio ecologico, potrai accedere ai vari ingressi del parco anche utilizzando i mezzi pubblici con grande facilità. L’Emilia-Romagna fornisce tra l’altro parecchio materiale informativo, tra cui la guida, mappe escursionistiche, depliant e il taccuino di Moleskine, con vari dati sull’itinerario e su parchi e citazioni. Tutte le informazioni sono inoltre accessibili tramite il WebGIS, un sistema informativo di promozione del turismo outdoor e degli operatori nel territorio.
L’Alta Via dei Parchi può essere percorsa anche in mountain-bike, per ben 672 km divisi in 28 tappe, raggiungibili anche con il treno.
Info Utili
Per tutte le informazioni consulta il sito:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/fruizione/altavia
Nei dintorni
Consulta la categoria PARCHI per scoprire tutti i luoghi di interesse nel territorio attraversato dall’Alta Via dei Parchi