Skip to content

Biblioteca Gambalunga (RN)

Tra le più antiche d'Italia

Rimini (RN)

Rimini città

Raggiungibile in auto, quindi a piedi. Parcheggio Ponte di Tiberio

Consulta la sezione INFO UTILI

 

Vuoi ammirare una delle biblioteche pubbliche più antiche e importanti d’Italia? Una delle più belle al mondo? Visita la Biblioteca Gambalunga di Rimini, la prima aperta al pubblico in Italia, ospitata in un magnifico palazzo seicentesco, di particolare eleganza e raffinatezza.

Condividi questa pagina!

Biblioteca Gambalunga (RN)

Biblioteca Gambalunga (RN)

Tra le più antiche d'Italia

Rimini (RN)

Rimini città

Raggiungibile in auto, quindi a piedi. Parcheggio Ponte di Tiberio

Consulta la sezione INFO UTILI

Condividi Biblioteca Gambalunga (RN)!

 

Vuoi ammirare una delle biblioteche pubbliche più antiche e importanti d’Italia? Una delle più belle al mondo? Visita la Biblioteca Gambalunga di Rimini, la prima aperta al pubblico in Italia, ospitata in un magnifico palazzo seicentesco, di particolare eleganza e raffinatezza.

Intro

Fondata da Alessandro Gambalunga, giureconsulto di cui porta il nome, è stata da questi lasciata alla città unitamente al suo magnifico palazzo nel 1617, con la garanzia dell’uso pubblico. Oltre a testi di diritto, interesse del Gambalunga, laureato in diritto canonico e civile, comprendeva anche le opere dei classici greci e latini, di scrittori italiani quali Dante e Tasso, testi antichi e moderni, trattati di poetica, manuali, testi scientifici.

 Un patrimonio di 1438 volumi e quasi 2000 opere, provenienti per lo più da Venezia, all’epoca il principale centro di vendita di libri in Italia, dove confluivano anche testi delle Fiandre, della Germania e della Francia. Tali opere spiccano per le particolari legature in pelle, con cuoio pregiato, impressioni in oro con lo stemma “parlante” dei Gambalunga.

Non avendo eredi diretti, il Gambalunga, per mantenere nel tempo “cognome e casta”, volle appunto donare a Rimini questo suo lascito, facendone la prima biblioteca aperta in Italia, come biblioteca sia civica sia aperta a tutti i cittadini

Tra le più belle al mondo, è ritenuta una delle biblioteche italiane da visitare almeno una volta nella vita per la bellezza delle sue antiche sale, con scansie in legno e in stile veneziano, e per il prestigio delle sue collezioni, composte da manoscritti di tutta Europa, codici miniati, volumi antichi e tanti altri testi di particolare valore.

Il palazzo in cui è ospitata fu fatto costruire da Gambalunga tra il 1610 e il 1614, proprio nella via centrale in cui si trovavano le dimore dell’antica nobiltà di Rimini. In stile classico con eleganti dettagli ornamentali, presenta un grande portale affacciato sulla corte, in cui al centro è posto un pozzo del Settecento in pietra d’Istria.

In questo splendido edificio con arazzi e dipinti, si incontravano un tempo letterati, artisti ed eruditi, di cui Gambalunga era il mecenate. Al piano terra vi erano le stalle, i magazzini e le officine. All’ultimo i granai, un’officina di rilegatura e le abitazioni dei servi. Il piano nobile, dai lussuosi ambienti dove un tempo vi erano gli appartamenti di Alessandro e della moglie Raffaella Diotallevi, ospita oggi la biblioteca.

La Biblioteca è oggi un importante centro multimediale con accesso a più di 3 milioni di libri, collezioni, banche dati e oggetti digitali. Un vero e proprio tesoro di bellezze e nozioni antiche.

Credits: Biblioteca Gambalunga

Info Utili

PARCHEGGIO

Ponte di Tiberio, parcheggio a pagamento

AREA SOSTA CAMPER

Parcheggio Settebello

BIGLIETTO

Ingresso gratuito

VISITE GUIDATE

Visita alle Sale Antiche ogni ultimo sabato del mese (max 6 persone). Prenotazione obbligatoria. Prenotazione visita dal giorno 15 di ogni mese fino a esaurimento posti.

Visite guidate per gruppi con prenotazione a:

fondi.antichi@comune.rimini.it.

Uffici Musei Comunali – Tel. 0541704421- 704426 – Museo Tel. 054121482

DURATA DELLA VISITA

Circa 1 ora

ORARI

Ore 10 e ore 11

ACCESSIBILITÀ

PET-FRIENDLY

CONTATTI

0541 704326 

Nei dintorni

PARCO RIMINI AVVENTURA

Consulta la scheda

PARCO RICCIONE AVVENTURA

Consulta la scheda

MUSEO SULPHUR

Consulta la scheda

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Biblioteca Gambalunga (RN)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.