fbpx Skip to content

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano (PC-PR)

Uno straordinario patrimonio paleontologico

Provincia di PR e PC

Comuni di Salsomaggiore (PR), a 37 km da Parma, e di Castell’Arquato (PC) , a 35 km da Piacenza

 

Raggiungibile in auto

 

In primavera, estate e autunno

 

T: 0524 588683

 

 

Esplora un territorio di estrema ricchezza naturalistica e paesaggistica e di grande interesse paleontologico.

 

Addentrati in uno scenario decisamente ricco, tra dolci pianure e aspri calanchi, con giacimenti fossili di grande pregio. Scopri il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, un’area naturale protetta di circa 15 km lungo il fiume Stirone tra le province di Piacenza e Parma.

Rinomato nel mondo scientifico internazionale, all’interno del parco sono stati rinvenuti resti di testuggini, vari altri cetacei come le balene, conchiglie e specie floristiche antiche, oggi conservati nei musei dei fossili di Salsomaggiore e Fidenza.

Impara a conoscere un habitat di straordinaria importanza e biodiversità, in cui vivono varie specie di mammiferi, uccelli, pesci e anfibi. 

Respira la storia e la cultura tra castelli, pievi, borghi e chiese, in un territorio abitato dai tempi antichi e attraversato da due vie di comunicazione storiche: la Via Emilia e la Via Francigena.

 

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano (PC-PR)

Uno straordinario patrimonio paleontologico

Provincia di PR e PC

Comuni di Salsomaggiore (PR), a 37 km da Parma, e di Castell’Arquato (PC) , a 35 km da Piacenza

 

Raggiungibile in auto

 

In primavera, estate e autunno

 

T: 0524 588683

 

 

Esplora un territorio di estrema ricchezza naturalistica e paesaggistica e di grande interesse paleontologico.

 

Addentrati in uno scenario decisamente ricco, tra dolci pianure e aspri calanchi, con giacimenti fossili di grande pregio. Scopri il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, un’area naturale protetta di circa 15 km lungo il fiume Stirone tra le province di Piacenza e Parma.

Rinomato nel mondo scientifico internazionale, all’interno del parco sono stati rinvenuti resti di testuggini, vari altri cetacei come le balene, conchiglie e specie floristiche antiche, oggi conservati nei musei dei fossili di Salsomaggiore e Fidenza.

Impara a conoscere un habitat di straordinaria importanza e biodiversità, in cui vivono varie specie di mammiferi, uccelli, pesci e anfibi. 

Respira la storia e la cultura tra castelli, pievi, borghi e chiese, in un territorio abitato dai tempi antichi e attraversato da due vie di comunicazione storiche: la Via Emilia e la Via Francigena.

 

Vivi il parco

Ammira le bellezze del parco come preferisci:

  • diversi percorsi più o meno strutturati per escursioni a piedi, in bicicletta, in mountain-bike o per equitazione (lungo un tratto della Grande Ippovia Appennino Emilia Romagna, il Circuito della Val d’Arda, che passa anche per i borghi di Vigoleno e Castell’Arquato)
  • pesca sportiva, raccolta funghi o birdwatching
  • picnic e barbecue in aree attrezzate
  • itinerari alla scoperta del “Piano Piacenziano”, un periodo compreso tra 2,5 e 3,5 milioni di anni fa

 

Credits: Antonio Arnanno – Gianluca Raineri – Archivio Parchi del Ducato – Archivio MUMAB –

Info Utili

Nei dintorni

SALSOMAGGIORE TERME

Consulta la scheda

 

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano (PC-PR)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.