Parco Poesia Pascoli (FC)
I luoghi del poeta
San Mauro Pascoli (FC)
Comune di San Mauro Pascoli (FC), a 18 km da Rimini, a 22 km da Cesena, a 40 km da Forlì.
Raggiungibile in auto.
Uscita più vicina:
Da nord: Uscita A14 Valle Rubicone
Da sud: Uscita A14 Rimini Nord
dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (orario invernale fino al 15 giugno)
dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (orario estivo dal 16 giugno al 15 settembre)
Casa Pascoli
T:0541.810100
E: casapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
Parco Poesia Pascoli – Villa Torlonia Via II Martiri, 2 – San Mauro Pascoli
T: 0541.936070
E: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
www.parcopoesiapascoli.it
Parco Poesia Pascoli: vivi un’esperienza suggestiva e coinvolgente immerso nella poesia di Giovanni Pascoli. Visita la sua casa natale, i luoghi della sua infanzia tanto spensierata quanto irrequieta, facendo un tuffo nel passato. Tra cimeli, manoscritti, lettere, fotografie e arredi d’epoca potrai conoscere meglio uno dei maggiori poeti decadenti italiani che ha rappresentato la Romagna in ogni suo aspetto.
Condividi questa pagina!
Parco Poesia Pascoli (FC)
Comune di San Mauro Pascoli (FC), a 18 km da Rimini, a 22 km da Cesena, a 40 km da Forlì.
Raggiungibile in auto.
Uscita più vicina:
Da nord: Uscita A14 Valle Rubicone
Da sud: Uscita A14 Rimini Nord
dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (orario invernale fino al 15 giugno)
dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (orario estivo dal 16 giugno al 15 settembre)
Casa Pascoli
T:0541.810100
E: casapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
Parco Poesia Pascoli – Villa Torlonia Via II Martiri, 2 – San Mauro Pascoli
T: 0541.936070
E: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
www.parcopoesiapascoli.it
Condividi Parco Poesia Pascoli (FC)!
Parco Poesia Pascoli: vivi un’esperienza suggestiva e coinvolgente immerso nella poesia di Giovanni Pascoli. Visita la sua casa natale, i luoghi della sua infanzia tanto spensierata quanto irrequieta, facendo un tuffo nel passato. Tra cimeli, manoscritti, lettere, fotografie e arredi d’epoca potrai conoscere meglio uno dei maggiori poeti decadenti italiani che ha rappresentato la Romagna in ogni suo aspetto.
Intro
LA VISITA
Il Parco Poesia Pascoli, a San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena, si compone di Villa Torlonia (la Torre) e della Casa natale di Giovanni Pascoli. Qui il poeta, nato nel 1855, ha vissuto fino al 1880. Sono i luoghi della sua memoria, dei suoi ricordi, dei periodi trascorsi a San Mauro che hanno influenzato la sua infanzia e dato origine alla sua poesia. Un’infanzia felice brutalmente interrotta dalla morte del padre, nel 1867, nel giorno di San Lorenzo, assassinato da un colpo di fucile.
Negli anni dell’Università a Bologna, Giovanni tornerà spesso in questa casa, essendo profondamente attaccato al suo luogo natio e alla sua famiglia. Durante uno di questi suoi rientri redigerà la prima bozza della famosa lirica “Romagna” oggi conservata nell’archivio del Museo Casa Pascoli.
Monumento nazionale dal 1924, la casa natale di Pascoli è una residenza accogliente, che in alcune sale ospita mostre periodiche sul territorio e sulla sua vita, mentre altre conservano gli arredi d’epoca, consentendoti di fare un tuffo a ritroso nel tempo, nelle atmosfere vissute dal poeta. Il tutto arricchito da due postazioni multimediali, grazie a cui potrai approfondire la sua vita e le sue opere, ascoltando ad esempio le sue poesie e i suoi ricordi interpretati da Lino Guanciale, noto attore italiano.
Avendo subito gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, Casa Pascoli è stata oggetto di importanti interventi di restauro e ripristino, tranne un’unica sala, la cucina, perfettamente conservata così com’era durante l’infanzia del poeta: il soffitto a travi in legno, il focolare, utensili e arredi d’epoca. Nella stanza da letto potrai invece ammirare la sua culla in legno e alcune sue lettere. Troverai inoltre lo studio del poeta che fu prima del padre Ruggero.
Potrai inoltre visitare il giardino con un percorso botanico-poetico in cui è possibile ammirare le specie botaniche che Pascoli rievoca nelle sue poesie e la Chiesetta della Madonna dell’Acqua, dove andava a pregare la madre, presumibilmente eretta nel 1616 per volere del Vescovo di Rimini.
VILLA TORLONIA
Di proprietà dei Principi Torlonia fu il padre di Giovanni, Ruggero, a gestirla fino alla sua misteriosa morte nel 1867. Dal 2019, nelle antiche cantine ospita il museo multimediale che ti consente di assaporare le atmosfere cariche di suggestioni della poesia di Pascoli, interpretata da Luca Ward e Emanuela Rossi. Oltre a un percorso che si snoda tra le sue varie opere, incentrato sul mistero della natura, della vita, sull’immensità dell’universo e l’inquietudine dell’uomo, potrai immergerti nella celebre “La Cavalla storna”, che rievoca l’assassinio del padre e il ritorno della cavallina a casa.
Potrai inoltre scoprire a fondo lo stretto legame tra il poeta e la sua terra, la Romagna, dal punto di vista politico, storico e artistico ma anche gastronomico.
Info Utili
PARCHEGGIO
All’ingresso del paese per Casa Pascoli; Villa Torlonia: gratuito antistante la Villa
AREA SOSTA CAMPER
Parcheggio Villa Torlonia (non attrezzata)
BIGLIETTO
Consulta i siti: http://www.casapascoli.it/servizi/notizie/notizie_homepage_museo.aspx
e https://parcopoesiapascoli.it/info-e-prenotazioni/
VISITE GUIDATE
Visite guidate per gruppi su prenotazione oppure tutte le domeniche pomeriggio, anche per singoli, su prenotazione. Costo € 5,00 a persona
DURATA DELLA VISITA GUIDATA
Casa Pascoli: visita guidata (minimo 15 persone) durata 1 ora
Museo Multimediale: 1 ora (percorso immersivo + postazioni multimediali)
INFO e ORARI
Dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (orario invernale fino al 15 giugno)
Dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (orario estivo dal 16 giugno al 15 settembre)
ACCESSIBILITÀ
Casa Pascoli: solo piano terra
Museo Multimediale: accessibilità totale
PET-FRIENDLY
Casa Pascoli e Museo Multimediale (solo cani di piccola taglia)
ALTRE INFO
Laboratori didattici per le scuole, percorsi culturali e turistici, attività educative, corsi
LOCATION PER EVENTI
Contesto ideale per vari tipi di eventi: matrimoni, sfilate, convegni, mostre, concerti e tanto altro.
CONTATTI
CASA PASCOLI
T: 0541.810100 –E: casapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
VILLA TORLONIA
T: 0541.936070
Nei dintorni
MONTIANO (a 13 km)
Considerato il più bel colle di Romagna per i frutti, gli ulivi, il vino buono e l’olio, come fosse un giardino, Montiano è un magnifico balcone naturale, il cui sguardo spazia dalla pianura al mare. Vale la pane godersi una piacevole passeggiata passando per la Rocca Malatestiana, solo in parte visitabile, e nel Parco della Rimembranza da cui godere una splendida vista.
BORGO DI PENNABILLI
RIMINI AVVENTURA