Skip to content

MUSEO MUSICALIA (FC)

Un viaggio nell'evoluzione della Musica Meccanica

Cesena (FC)

Comune di Cesena (FC), a 5 km da Bertinoro,a 20 km da Forli, a 47 km da Rimini

Raggiungibile in auto da Nord con  l’autostrada A14, uscendo allo svincolo Cesena Nord e prendendo la superstrada E45 seguendo le indicazioni per Diegaro-San Vittore.

Da Sud, oltre alle autostrade 1 e 14 (uscita Cesena Nord), si segnala la superstrada E45 uscita San Vittore.

Aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi su prenotazione, nei seguenti orari:

Dal 1 Aprile al 30 Settembre: dalle 16 alle 19

Dal 1 Ottobre al 31 Marzo: dalle 15 alle 18

È comunque possibile effettuare la visita in altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo.

MUSEO MUSICALIA

TEL: 0547 323425

MAIL: promo@museomusicalia.it

 

Museo Musicalia:  lasciati trasportare in un viaggio nel tempo unico nel suo genere suddiviso in 7 stanze, che raccontano una storia di oltre 500 anni dell’evoluzione della Musica Meccanica.
Vivi una esperienza coinvolgente insieme agli antichi strumenti meccanici, che ti condurranno nei vicoli, nelle strade e nelle abitazioni passate. Il tutto immerso nella meravigliosa tenuta con uno spettacolare Giardino Parlante della settecentesca Villa Silvia Carducci, un luogo ricco di storia e di fascino, dove lo stesso Poeta Giosuè Carducci, rimanendo abbagliato dalla “Bella Romagna”, amava trascorrere le sue estati!

Condividi questa pagina!

MUSEO MUSICALIA (FC)

MUSEO MUSICALIA (FC)

Un viaggio nell'evoluzione della Musica Meccanica

Cesena (FC)

Comune di Cesena (FC), a 5 km da Bertinoro,a 20 km da Forli, a 47 km da Rimini

Raggiungibile in auto da Nord con  l’autostrada A14, uscendo allo svincolo Cesena Nord e prendendo la superstrada E45 seguendo le indicazioni per Diegaro-San Vittore.

Da Sud, oltre alle autostrade 1 e 14 (uscita Cesena Nord), si segnala la superstrada E45 uscita San Vittore.

Aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi su prenotazione, nei seguenti orari:

Dal 1 Aprile al 30 Settembre: dalle 16 alle 19

Dal 1 Ottobre al 31 Marzo: dalle 15 alle 18

È comunque possibile effettuare la visita in altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo.

MUSEO MUSICALIA

TEL: 0547 323425

MAIL: promo@museomusicalia.it

Condividi MUSEO MUSICALIA (FC)!

 

Museo Musicalia:  lasciati trasportare in un viaggio nel tempo unico nel suo genere suddiviso in 7 stanze, che raccontano una storia di oltre 500 anni dell’evoluzione della Musica Meccanica.
Vivi una esperienza coinvolgente insieme agli antichi strumenti meccanici, che ti condurranno nei vicoli, nelle strade e nelle abitazioni passate. Il tutto immerso nella meravigliosa tenuta con uno spettacolare Giardino Parlante della settecentesca Villa Silvia Carducci, un luogo ricco di storia e di fascino, dove lo stesso Poeta Giosuè Carducci, rimanendo abbagliato dalla “Bella Romagna”, amava trascorrere le sue estati!

Intro

LA VISITA

Il Museo Musicalia prevede un percorso diviso in 7 stanze dedicate all’evoluzione della Musica Meccanica. Si inizierà dalla stanza dedicata all’invenzione di Leonardo da Vinci, il Tamburo Meccanico, immerso in un suggestivo tendone militare, per poi proseguire nella seconda stanza Il Salotto di metà ‘800, in cui gli strumenti di musica meccanica si nascondono negli oggetti. Scopo dei nobili è stupire e meravigliare i propri ospiti e amici. Si potranno ammirare sedie e bottiglie musicali ed assistere all’invenzione di quel periodo, gli Automi, scimmiette vestite come la borghesia dell’epoca che si muovono e fumano realmente una sigaretta accompagnati dalla musica.

Si continuerà nella terza stanza Organi da strada dove ci si può immergere nelle piazze e strade dell’epoca come la storica Piazza del Popolo di Cesena animate dagli organetti di strada come gli Spalloni, strumenti portati sulle spalle dei musicisti di strada che in cambio di una moneta suonavano le canzoni grazie al meccanismo del cilindro chiodato.

La quarta stanza La Sala di Registrazione Sonora è dedicata all’invenzione di Edison del Fonografo e della nascita delle sale di registrazione.

La quinta Sala Della Regina Margherita, una sala storica a pianta ovale con la cupola dell’epoca perfettamente decorata, è stata modificata per volontà della Contessa Silvia per dedicare alla Regina Margherita un concerto in suo onore. Sono esposti particolari strumenti come un meraviglioso esemplare di Piano Melodico della ditta bolognese Racca, appartenuto alla Regina, e il Dita Meccaniche, strumento tedesco che, leggendo un rullo di carta forata, suona un pianoforte a coda sostituendo il pianista.

Si conclude il percorso nelle ultime due stanze:

l’affascinante Hall di un Grand Hotel del XX Secolo dove si possono ammirare un raffinato allestimento con quadri che suonano dolci carillon, Grammofoni e finire rimanendo abbagliati dal Violano Virtuoso, prodotto dalla ditta di Chicago nel 1913. Considerato una grande invenzione di quel periodo, legge un rullo di carta forato e suona contemporaneamente un violino a quattro corde e un piccolo pianoforte. Da qui il suo particolare nome.

L’ultima stanza l’Organo da Fiera chiude il magico percorso della musica meccanica, con un enorme strumento di metà ‘800 che, con canne, tamburi, piatti e grancassa, suona fantastiche melodie leggendo libri di carta forata, ricreando le atmosfere delle feste di paese e delle fiere.

Info Utili

PARCHEGGIO

Presente, gratuito, dinanzi al Museo

AREA CAMPER

Parcheggio senza servizi all’interno della tenuta

BIGLIETTO  

Adulti 4,00€

Over 65 e Gruppi di minimo 10 persone 3,00€

Bambini 3 – 14 anni 2,00€

Bambini 0 – 2 anni e persone con disabilità gratuito

ACCESSIBILITÀ

VISITE

Solo visite guidate su prenotazione che partono ogni ora.
È possibile effettuare la visita ad entrambi i Musei: Carducciano e Musicalia, dal momento che sono presenti all’interno di Villa Silvia

DURATA DELLA VISITA

circa 45 minuti per un singolo museo

circa 1h 30 minuti per entrambi i percorsi

ORARI

Aperto il sabato, domenica e festivi nei seguenti orari:

INVERNALE (1 NOVEMBRE-31 MARZO): 15-18

ESTIVO (1 APRILE-31 OTTOBRE): 16-19

In altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo di 10,00 euro

PET-FRIENDLY

ALTRE INFO

Attività e laboratori didattici, feste per bambini, visite scolastiche.

LOCATION PER EVENTI

Si possono organizzare Eventi, Cerimonie; si possono celebrare Matrimoni e Compleanni

CONTATTI

T: 0547 323425

E:  promo@museomusicalia.it  (per info e prenotazioni)

info@ammi-italia.com   (per eventi e cerimonie)

www.museomusicalia.it

Nei dintorni

BORGO DI LONGIANO

Consulta la scheda

 

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

MUSEO MUSICALIA (FC)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.