Skip to content

Ciclovia di San Vicinio

Un’avventura in totale sicurezza

Sarsina (FC)

Tra la Romagna e la Toscana

Partenza da Sarsina con il proprio mezzo o noleggiando un’e-bike.

Ideale in primavera e in autunno

info@camminodisanvicinio.it

https://www.cicloviadisanvicinio.it/

 

Sei un cicloturista o un amante esperto di bike? Vuoi vivere un’esperienza avventurosa in tutta sicurezza di turismo slow e sostenibile, seguito da guide esperte? Percorri la Ciclovia di San Vicinio, un suggestivo percorso ad anello che parte e arriva a Sarsina (FC).

Condividi questa pagina!

Ciclovia di San Vicinio

Ciclovia di San Vicinio

Un’avventura in totale sicurezza

Sarsina (FC)

Tra la Romagna e la Toscana

Partenza da Sarsina con il proprio mezzo o noleggiando un’e-bike.

Ideale in primavera e in autunno

info@camminodisanvicinio.it

https://www.cicloviadisanvicinio.it/

 

Sei un cicloturista o un amante esperto di bike? Vuoi vivere un’esperienza avventurosa in tutta sicurezza di turismo slow e sostenibile, seguito da guide esperte? Percorri la Ciclovia di San Vicinio, un suggestivo percorso ad anello che parte e arriva a Sarsina (FC).

 

La Ciclovia di San Vicinio, che si integra all’omonimo cammino, è lunga 325 km e presenta un dislivello totale di 8000 metri. Può essere percorsa da mountain-bike, e-bike o bici gravel, ideale per percorsi fuoristrada, e si snoda tra strade sterrate, asfaltate e piste forestali in un percorso ad anello. Partendo e tornando da Sarsina (FC), potrai percorrerla naturalmente in diverse tappe, secondo i tuoi tempi, pernottando nelle accoglienti strutture ricettive. Scopri borghi storici e autentici, assaggia le prelibatezze culinarie e addentrati in un contesto naturale incontaminato.

Condividi Ciclovia di San Vicinio!

Dettagli

La Ciclovia di San Vicinio parte da Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena, passa per Bagno di Romagna, attraversa il Parco delle Foreste Casentinesi, sconfinando in Toscana per poi tornare in Romagna, tra le colline dell’Alto Rubicone, per Verghereto, e di nuovo a Sarsina. Nel suo percorso incrocia la Via Romea-Germanica.

È un suggestivo ed emozionante percorso, da vivere con lentezza, che ti farà ammirare luoghi religiosi di grande importanza storica, così come castelli, scenari naturali mozzafiato, borghi antichi di particolare suggestione. Il tutto arricchito da una radicata cultura culinaria di cui godere appieno.

Tanti sono i punti di interesse nel territorio della Romagna. Si parte da Sarsina, le cui antiche origini risalgono al IV secolo a.C., per poi essere insediata dai Romani. Vanta il Museo Archeologico Nazionale, tra i più importanti dell’Italia del Nord per la sua collezione di reperti di epoca romana particolarmente ricca e varia. A Sarsina è inoltre nato Plauto, il più importante commediografo di sempre, e ogni anno qui si svolge il Plautus Festival, uno dei più importanti sulla prosa in Italia.

Il suo patrono è appunto San Vicinio, che arrivò a Sarsina nel V secolo d.C., dove vivrà la maggior parte della sua vita, predicando tra il paese e le colline intorno, in povertà e in preghiera. La sua fama ha superato i confini locali e in tanti devoti si recano a Sarsina per ricevere la benedizione nella basilica con il caratteristico collare del Santo venerato come una reliquia, che San Vicinio si metteva al collo con una pesante pietra per penitenza. Il logo della Ciclovia, la “O” indica proprio tale immagine.

A 8 km da Sarsina si trova il Lago di Quarto, in un contesto di particolare interesse faunistico della Valle dal Savio. In direzione di Bagno di Romagna potrai scoprire altri laghi, come il Lago Lungo, il Lago Pontini, ai piedi del Conero e attorniato da piante secolari, e il Lago di Acquapartita. Presso il Lago Lungo è presente un vero e proprio villaggio di Indiani Nativi abitato che il suo fondatore Meco vi racconterà.

Bagno di Romagna, dal suo stesso nome, è legata alla presenza di acque calde, ritenute dai Romani un dono di Dio. Oltre al complesso termale, potrai ammirare il Palazzo del Capitano, sede del potere, con i vari stemmi delle casate nobili a cui è appartenuto, e la Pieve di Santa Maria Assunta, di una certa imponenza, risalente all’860 d.C. Altro luogo di culto interessante è l’Eremo di Corzano, della seconda metà dell’Ottocento, che custodisce l’immagine della “Madonna col Bambino” e meta di escursioni e pellegrinaggi.

Nel territorio cesenate si trova il Monte Fumaiolo, da cui si può godere una magnifica vista a tutto tondo tra Romagna e Marche. Molti non sanno che il fiume Tevere ha proprio qui la sua sorgente. Qui potrai anche ammirare le sue famose faggete e magari sostare nei vari hotel e ristoranti.

Nei pressi di Verghereto sorge l’Eremo di Sant’Alberico, fondato da San Romualdo circa nell’anno Mille ed è oggi abitato da un unico eremita. Ricostruito interamente nel 1965, è avvolto da un’atmosfera particolarmente suggestiva in cui regna il silenzio, stimolo alla riflessione e alla preghiera.

Facendo tappa a Sant’Agata Feltria, resterai ammaliato dalla sua fiabesca Rocca Fregoso e dal meraviglioso Teatro Mariani, il più antico teatro ligneo in Italia. Un piccolo gioiello da non perdere. Sant’Agata Feltria è un importante centro del Montefeltro, rinomata anche per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e per essere il “Paese del Natale”.  Qui troverai anche un curioso percorso di fontane d’arte, come quella della “Chiocciola” di Tonino Guerra.

Nel borgo di Perticara, ai piedi del Monte Aquilone, da cui si dominano le Valli del Marecchia e del Savio, potrai visitare il Museo Storico Minerario Sulphur. Altra tappa interessante è il paese di Montetiffi, con il suo centro storico medievale e l’Abbazia, dove vengono prodotti i cosiddetti “testi”, le teglie di cottura della famosa piadina romagnola. Potrai visitare un laboratorio artigianale e vedere tutte le fasi della sua creazione.

Fai una tappa culinaria a Solignano sul Rubicone, paese amato da Giovanni Pascoli e famoso per una prelibatezza gastronomica, il formaggio di Fossa. Le fosse in cui viene conservato questo squisito formaggio sono visitabili. Il 25 novembre si svolge la Fiera del Formaggio di Fossa, nel giorno di Santa Caterina in cui le fosse vengono aperte.  

Non perdere una visita al suggestivo borgo di Monte Leone, a Roncofreddo, dove il tempo sembra essere sospeso. Qui soggiornò il poeta inglese Lord Byron presso il castello di proprietà dei Guiccioli, oggi palazzo residenziale o splendida location per spettacoli musicali e letterari. La Pieve di Santa Maria Annunziata di Montesorbo, a Mercato Saraceno, è uno dei principali monumenti religiosi del territorio, in stile romanico, e senz’altro tra i più evocativi del percorso. Data VIII sec. d.C. ma fu costruita con resti e materiali più antichi, risalenti dal I secolo al VII secolo d.C.  

Credits: Marino Alessandrini

Info Utili

PERCORSO GUIDATO:

15 accompagnatori di escursioni in mountain-bike sono a disposizione per guidarti lungo il percorso in tutta sicurezza

NOLEGGIO E-BIKE:

allestito nel centro storico di Sarsina, partenza e arrivo della Ciclovia (contattare prima telefonicamente o email il sito della ciclovia o del cammino).

PACCHETTI TURISTICI:

offerti da vari tour operator nell’ambito del turismo slow in collaborazione con varie STRUTTURE BIKE-FRIENDLY

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Ciclovia di San Vicinio

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.