Skip to content

MUSEO CARDUCCIANO (FC)

La meravigliosa tenuta di Villa Silvia Carducci

Cesena (FC)

Comune di Cesena (FC), a 5 km da Bertinoro,a 20 km da Forli, a 47 km da Rimini

Raggiungibile in auto da Nord con  l’autostrada A14, uscendo allo svincolo Cesena Nord  e prendendo la superstrada E45 seguendo le indicazioni per Diegaro-San Vittore.

Da Sud, oltre alle autostrade 1 e 14 (uscita Cesena Nord), si segnala la superstrada E45 uscita San Vittore.

Aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi su prenotazione, nei seguenti orari:

dal 1 Aprile al 30 Settembre: dalle 16 alle 19

dal 1 Ottobre al 31 Marzo: dalle 15 alle 18

È comunque possibile effettuare la visita in altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo.

VILLA SILVIA CARDUCCI

TEL: 0547 323425

MAIL: promo@museomusicalia.it

 

Museo Carducciano: vieni ad ammirare la meravigliosa tenuta di Villa Silvia Carducci nelle splendide colline di Lizzano, dove lo stesso poeta Carducci, affascinato da tanta bellezza, amava passeggiare, godere della tranquillità del parco e della compagnia della Contessa Silvia.

Visita le stanze di questi personaggi che hanno vissuto la Villa e immergiti nella loro storia e nella loro amicizia!

Condividi questa pagina!

MUSEO CARDUCCIANO (FC)

MUSEO CARDUCCIANO (FC)

La meravigliosa tenuta di Villa Silvia Carducci

Cesena (FC)

Comune di Cesena (FC), a 5 km da Bertinoro,a 20 km da Forli, a 47 km da Rimini

Raggiungibile in auto da Nord con  l’autostrada A14, uscendo allo svincolo Cesena Nord  e prendendo la superstrada E45 seguendo le indicazioni per Diegaro-San Vittore.

Da Sud, oltre alle autostrade 1 e 14 (uscita Cesena Nord), si segnala la superstrada E45 uscita San Vittore.

Aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi su prenotazione, nei seguenti orari:

dal 1 Aprile al 30 Settembre: dalle 16 alle 19

dal 1 Ottobre al 31 Marzo: dalle 15 alle 18

È comunque possibile effettuare la visita in altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo.

VILLA SILVIA CARDUCCI

TEL: 0547 323425

MAIL: promo@museomusicalia.it

Condividi MUSEO CARDUCCIANO (FC)!

 

Museo Carducciano: vieni ad ammirare la meravigliosa tenuta di Villa Silvia Carducci nelle splendide colline di Lizzano, dove lo stesso poeta Carducci, affascinato da tanta bellezza, amava passeggiare, godere della tranquillità del parco e della compagnia della Contessa Silvia.

Visita le stanze di questi personaggi che hanno vissuto la Villa e immergiti nella loro storia e nella loro amicizia!

Intro

LA VISITA:

Il Museo Carducciano prevede una prima parte del percorso all’esterno con quattro stanze del bellissimo Giardino Parlante, dove i visitatori sono accompagnati dalle voci della Contessa Silvia e del Poeta Carducci.

Nella prima stanza del giardino, La Contessa, ti immergi nel racconto della vita della Contessa Silvia Pasolini Zanelli, della sua passione per la musica, della nascita della meravigliosa amicizia con il Poeta e della storia della Villa, il tutto narrato dalla Contessa stessa.

Nella seconda stanza, Il Carducci, ascolterai alcune lettere scritte dal Poeta e dalla Contessa a testimonianza di quell’affetto e amicizia che li ha legati tanto e scoprirai il perché Carducci amasse così tanto la tenuta di Lizzano.

La terza stanza, Il Cenacolo, è il salottino letterario creato dalla Contessa con l’aiuto del Poeta dove venivano spesso ospitati grandi nomi dell’epoca come il tenore Bonci. Ascolterai anche un brano scritto dalla bravissima compositrice Contessa Silvia con l’aggiunta delle parole del Poeta Carducci, a testimonianza del sodalizio artistico dei due.

Nella quarta stanza, Il Belvedere Carducci, potrai soffermarti ad ammirare la “Bella Romagna”, un paesaggio unico, una finestra sulla bellezza delle colline cesenati dove potrai scorgere anche il mare della Riviera, accompagnato da un audio che racconta del motivo per cui il Poeta volesse morire in Villa nella sua stanza.

Il percorso prosegue all’interno dove alcuni audio ti accompagneranno nel descrivere la Villa e le stanze che visiterai.

Si parte dal corridoio dove verrai accolto dalle voci della Contessa e di suo marito, il Conte Giuseppe Pasolini Zanelli che narrano la loro storia d’amore, la loro vita nella villa e le feste organizzate per accogliere illustri ospiti come la Regina Margherita.

Si accede poi al Salottino della Contessa, finemente decorato con una carta da parati che ripete all’infinito una parte di uno spartito scritto dalla Contessa stessa.

Un angolino dove lei si rintanava e si dedicava alla musica, la sua più grande passione.

Ascolterai il sonetto Vignetta e ammirerai oggetti appartenuti alla sua famiglia.

Si conclude il percorso nella Stanza del Carducci, conservata intatta esattamente come il volere della Contessa espresso nel suo testamento.

Ben undici soggiorni ha trascorso in questa stanza, dal 1897 al 1906.

Camera a lui riservata, conserva ancora gli arredi del tempo, fra i quali il letto in ferro battuto, la scrivania, l’armadio contenente la sua finanziera utilizzata presso l’Università di Bologna, la sua sedia a rotelle, costretto ad usare negli ultimi anni della sua vita, oltre a gran parte dei suoi effetti personali e fotografie che ritraggono i suoi momenti in Villa.

Il percorso termina nella sua spettacolare terrazza a cui si accede dalla stanza che dà sulla vasta tenuta di Lizzano e sul viale dei Cento Cavalieri particolarmente caro al Poeta.

Info Utili

PARCHEGGIO

Presente, gratuito, dinanzi al Museo

AREA CAMPER

Parcheggio senza servizi all’interno della tenuta

BIGLIETTO  

Adulti 4,00€

Over 65 e Gruppi di minimo 10 persone 3,00€

Bambini 3 – 14 anni 2,00€

Bambini 0 – 2 anni e persone con disabilità gratuito

ACCESSIBILITÀ

VISITE

Solo visite guidate su prenotazione che partono ogni ora.
È possibile effettuare la visita ad entrambi i Musei: Carducciano e Musicalia, dal momento che sono presenti all’interno di Villa Silvia

DURATA DELLA VISITA

Circa 45 minuti per un singolo museo

circa 1h 30 minuti per entrambi i percorsi

ORARI

Aperto il sabato, domenica e festivi nei seguenti orari:

INVERNALI (1 NOVEMBRE-31 MARZO): 15-18

ESTIVI (1 APRILE-31 OTTOBRE): 16-19

In altri giorni e orari su prenotazione, con un sovrapprezzo di 10,00 euro

PET-FRIENDLY

ALTRE INFO

Attività e laboratori didattici, feste per bambini, visite scolastiche.

LOCATION PER EVENTI

Si possono organizzare Eventi, Cerimonie; si possono celebrare Matrimoni e Compleanni

CONTATTI

T: 0547 323425

E:  promo@museomusicalia.it  (per info e prenotazioni)

info@ammi-italia.com   (per eventi e cerimonie)

www.museomusicalia.it

Nei dintorni

BORGO DI LONGIANO

Consulta la scheda

 

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

MUSEO CARDUCCIANO (FC)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.