Il Sentiero degli Gnomi (FC)
Un mondo magico
Bagno di Romagna (RA)
Comune di Bagno di Romagna (FC), a 50 km da Cesena, a 72 km da Forlì
Raggiungibile in auto, quindi a piedi
Tutti i giorni dall 9 alle 18
T: 05431796690
Vuoi regalare ai tuoi bambini emozioni indimenticabili in un luogo magico e incantato, al cospetto di gnomi e fate? Scopri Il Sentiero degli Gnomi, un luogo per tutta la famiglia in cui trascorrere una giornata all’insegna della fantasia, del gioco e della conoscenza.
Condividi questa pagina!
Il Sentiero degli Gnomi (FC)
Comune di Bagno di Romagna (FC), a 50 km da Cesena, a 72 km da Forlì
Raggiungibile in auto, quindi a piedi
Tutti i giorni dall 9 alle 18
T: 05431796690
Vuoi regalare ai tuoi bambini emozioni indimenticabili in un luogo magico e incantato, al cospetto di gnomi e fate? Scopri Il Sentiero degli Gnomi, un luogo per tutta la famiglia in cui trascorrere una giornata all’insegna della fantasia, del gioco e della conoscenza.
Condividi Il Sentiero degli Gnomi (FC)!
Dettagli
Il Sentiero degli Gnomi, a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, è un mondo magico, in cui entrare a contatto con la natura, lasciando libera la fantasia e facendo volare i propri sogni. Tante sono le attività proposte: passeggiate guidate tra gnomi, fate e animali del bosco, esperienze interattive, percorsi di parkour, costruire giocattoli con materiali di riciclo.
Il sentiero, gratuito e lungo due chilometri, inizia nel centro storico – nei giardini pubblici – dove si incontra uno gnomo gigante, Bàgnolo, e si inoltra ad anello nel bosco. I bambini troveranno dei simboli misteriosi su tavole di legno, scopriranno la storia di questo gnomo tramite pannelli e sculture in pietra, vedranno le piccole case degli gnomi, uffici postali, mulini, tutto ad altezza di gnomo! Dalle finestre o dai lucernai potranno scorgere all’interno delle casette gli arredi e gli utensili.
I tuoi bambini, sia grandi sia piccini, potranno vivere un’esperienza golosa e imparare a creare cioccolatini e barrette di cioccolato al Laboratorio GnomoCiok, pasticciando, assaggiando e colorando la cioccolata! Potranno inoltre divertirsi partecipando alle Cacce al Tesoro degli Gnomi: Caccia al Tesoro di Gnomo Savio e Caccia al Tesoro di Bagnomo di Romagna. Nella prima dovranno trovare i simboli grazie a cui conoscere l’intero Sentiero; nella seconda scopriranno gli amici e i nemici di Gnomo Savio, attraverso una passeggiata in tutta sicurezza nel borgo in un’area pedonale e scoprendo vari prodotti locali.
Non manca l’occasione anche di gustarsi un gustoso picnic in mezzo al bosco o a ridosso del fiume, o stare a piedi nudi lungo un percorso sensoriale. I tuoi bambini potranno anche vivere l’esperienza di una camminata “A spasso con la favola”, all’insegna della fantasia e della natura. Lungo il sentiero potranno inoltre lasciare i propri messaggi nelle poste o appendere il proprio origami di farfalla!
Non mancano attività anche per i più grandi, come lo Yoga, con sessioni di meditazione e stretching, percorsi di digital detox per una riconnessione con il mondo esterno, camminate a piedi nudi all’insegna del relax e di un più stretto contatto con la natura.
Particolarmente suggestivo il “Parco-Scenico”, tramite il quale il sentiero si trasforma in un luogo interattivo con 4 stazioni di sosta, in un percorso metaforico.
Info Utili
- Parcheggio in Via Lungo Savio (gratuito e a pagamento)
- Ingresso libero tutto l’anno.
- Alcune attività sono a pagamento e previa prenotazione.
- Durata del percorso: circa 45 minuti/1 ora
- Non è accessibile a passeggini (si possono lasciare ai parcheggi all’ingresso). Si consigliano fasce o marsupi
- Ammessi i cani al guinzaglio.
- Non sono presenti punti ristoro
- Area picnic con tavoli e sedie per il Picnic degli Gnomi (da prenotare)
- Per i camper Camping Alto Savio
- Non sono presenti bagni lungo il sentiero.
- Attività di gioco, laboratori, esperienze didattiche e picnic