Cascate del Doccione (MO)
Uno spettacolo della natura
Fanano (MO)
Località di Fellicarolo, nel comune di Fanano (MO), a 69 km da Modena
Raggiungibile in auto, quindi a piedi
Ideale in primavera e in autunno
Rifugio Taburri
T: 333 496 2964
Vuoi ammirare uno spettacolo della natura? Desideri trascorrere una rilassante giornata nel fresco del bosco? O hai voglia di un gustoso picnic o barbecue insieme ai tuoi bambini godendo di una magnifica vista? Scopri le Cascate del Doccione, le più alte dell’Appennino Modenese che ti lasceranno senza fiato.
Località di Fellicarolo, nel comune di Fanano (MO), a 69 km da Modena
Raggiungibile in auto, quindi a piedi
Ideale in primavera e in autunno
Rifugio Taburri
T: 333 496 2964
Vuoi ammirare uno spettacolo della natura? Desideri trascorrere una rilassante giornata nel fresco del bosco? O hai voglia di un gustoso picnic o barbecue insieme ai tuoi bambini godendo di una magnifica vista? Scopri le Cascate del Doccione, le più alte dell’Appennino Modenese che ti lasceranno senza fiato.
Dettagli
Le Cascate del Doccione, situate nel Parco del Frignano, vicino a Fellicarolo, in provincia di Modena, sono le cascate più alte del Modenese, ben 120 metri di dislivello, di cui 24 di salto verticale. Sono raggiungibili attraverso un percorso denominato “percorso sensoriale accessibile”: sensoriale per i suoni, i profumi e le sensazioni tattili, a contatto diretto con la foresta, accessibile in quanto attrezzato anche per carrozzine e ipovedenti.
Un sentiero che, attraverso un bosco e ponticelli in legno sopra ruscelli e piccole cascate, ti consente in ogni periodo dell’anno di vivere un’esperienza davvero unica, anche se la primavera è senz’altro la stagione migliore.
Dopo il borgo di Fellicarolo, la strada conduce attraverso il bosco fino al parcheggio, a breve distanza dalle cascate. Da qui inizia il percorso, di circa 400 m, che ti porterà attraverso il fresco del bosco, allietato dal rumore dell’acqua, passando per ponticelli in legno attraversanti cascatelle e ruscelli. Proseguendo ti troverai su una passerella interamente in legno che ti condurrà davanti alla spettacolare cascata. Trovarti così vicino ti lascerà senza fiato.
Se queste emozioni non ti bastano, prosegui lungo la strada sterrata fino ad arrivare al Rifugio Taburri, sia a piedi (circa 20 minuti) sia in auto. Dopo aver gustato qualche prelibatezza locale, potrai da qui seguire uno dei tanti sentieri, anche per mountain-bike, che si snodano attraverso il Parco del Frignano oppure goderti il relax presso il rifugio, a 1220 m, sul bellissimo prato con panche e ombrelloni. Qui potrai anche fare gustosi picnic o barbecue nel boschetto attrezzato.
Una bella gita fuori porta, no?
Info Utili
PARCHEGGIO
A breve distanza dalle cascate
ACCESSIBILITÀ
Percorso idoneo per chi è in carrozzina o per ipovedenti
PET-FRIENDLY
Sì
RISTORO E PERNOTTAMENTO
Rifugio Taburri
CONSIGLIO
Ideale in primavera o in autunno per godere dell’abbondanza dell’acqua. In inverno la cascata sarà completamente ghiacciata, altrettanto suggestiva.
CONTATTI
Rifugio Taburri
T: 333 496 2964
Nei dintorni
PARCO DELLA SEQUOIA (Fellicarolo)
Se hai dei bambini, meriti una sosta questo parco privato, ben tenuto, ma accessibile al pubblico con un bel prato, giochi e varie statue di pietra.