Skip to content

Museo delle Mummie (MO)

Un museo unico nel suo genere

Roccapelago (MO)

Comune di Pievepelago (MO), a 72 km da Modena

Raggiungibile in auto

GIUGNO: SAB-DOM 16/18

LUGLIO: SAB-DOM mattina e pomeriggio

AGOSTO: tutti i giorni (10.30-12/16-18)

Per informazioni precise sugli orari e per visite in altri giorni della settimana contattare il numero indicato.

Museo delle Mummie

T: 334 3470940

 

Vuoi ammirare una sensazionale scoperta archeologica? Visita il Museo delle Mummie di Roccapelago (Modena), unico nel suo genere per il suo particolare allestimento: non vedrai le mummie nelle classiche teche ma nel luogo di sepoltura e di ritrovamento. Un’esperienza assolutamente suggestiva!

Condividi questa pagina!

Museo delle Mummie (MO)

Museo delle Mummie (MO)

Un museo unico nel suo genere

Roccapelago (MO)

Comune di Pievepelago (MO), a 72 km da Modena

Raggiungibile in auto

GIUGNO: SAB-DOM 16/18

LUGLIO: SAB-DOM mattina e pomeriggio

AGOSTO: tutti i giorni (10.30-12/16-18)

Per informazioni precise sugli orari e per visite in altri giorni della settimana contattare il numero indicato.

Museo delle Mummie

T: 334 3470940

Condividi Museo delle Mummie (MO)!

 

Vuoi ammirare una sensazionale scoperta archeologica? Visita il Museo delle Mummie di Roccapelago (Modena), unico nel suo genere per il suo particolare allestimento: non vedrai le mummie nelle classiche teche ma nel luogo di sepoltura e di ritrovamento. Un’esperienza assolutamente suggestiva!

Intro

LA VISITA

In occasione di scavi archeologici e interventi di restauro della chiesa di San Paolo, di Roccapelago, in provincia di Modena, tra il 2009 e il 2011 è stata compiuta una scoperta decisamente singolare e incredibile. In una cripta sono state rinvenute sette tombe e più di trecento corpi risalenti al Cinquecento e al Seicento, di cui una sessantina in perfetto stato di mummificazione. Unico nell’Italia settentrionale, questo ritrovamento è una fonte preziosa di informazioni e un’incredibile quanto rara occasione per analizzare resti umani così come gli oggetti e gli indumenti.

Alcune delle mummie non sono state collocate, come accade più spesso, all’interno di teche ma riposizionate nel luogo in cui sono state rinvenute. Le potrai vedere attraverso una porta o un pavimento in vetro, avendo così l’impressione di essere all’interno di quell’ambiente, in una sorta di abbraccio simbolico. Potrai notare in alcune mummie mani intrecciate nel gesto della preghiera o appoggiate sul ventre, così come caviglie e polsi legati per scongiurare la scomposizione oppure fasciature che avvolgono il mento per tenere la bocca chiusa.

Secondo quanto scoperto, si tratta della conservazione naturale di membri della comunità e non di una mummificazione di un determinato gruppo specifico, come monaci o esponenti di famiglie prestigiose. Sono persone umili vissute in questo tratto dell’Appennino Modenese, la cui scoperta consente di ricostruire usi e costumi, credenze e stili di vita di un’antica comunità.

Questo importante ritrovamento ha visto la collaborazione di esperti in vari campi;  non solo l’archeologia o l’antropologia, bensì anche la biologia, la patologia, la botanica o la zoologia. Sono stati coinvolti tra l’altro anche esperti di tessuti, un team altamente qualificato impegnato a studiare e ad approfondire le vite così come le storie mediche e culturali di questa collettività.

Il percorso espositivo si snoda attraverso tre sale. Nella prima sono esposti gli oggetti illustranti la storia del Castello di Roccapelago, prima che venisse trasformato in chiesa ma di cui si possono ancora ammirare i muri e i corridoi originali. La seconda sala conserva reperti antropologici e rituali e oggetti di decoro, mentre la terza propone gli indumenti, i sudari, bottoni e ricami, eccezionalmente rinvenuti.

Un allestimento emozionale, che ti consentirà di stringere una sorta di comunione emotiva con i defunti, riuscendo a immaginare le loro vite, i riti devozionali e la loro quotidianità.

Il museo, insieme all’esposizione “Sulle Orme di Obizzo da Montegarullo”, è ospitata nei locali di quello che era il castello medievale di Roccapelago, feudo dei Montegarullo (una delle famiglie più potenti della zona del Frignano), divenuto in seguito sede della chiesa parrocchiale.

Credits: Museo delle Mummie

Info Utili

PARCHEGGIO

A 100 metri in salita

BIGLIETTO

2 € con accesso anche a Museo storico di Obizzo da Montegarullo e alla Chiesa Parrocchiale della Conversione di San Paolo.

VISITE

Solo guidata previa prenotazione.

DURATA DELLA VISITA

Circa 1 ora

ORARI

GIUGNO: SAB-DOM 16/18

LUGLIO: SAB-DOM mattina e pomeriggio

AGOSTO: tutti i giorni (10.30-12/16-18)

Per informazioni precise sugli orari e per visite in altri giorni della settimana contattare il numero indicato.

ACCESSIBILITÀ

No

PET-FRIENDLY

CONTATTI

T: 334 3470940

http://www.museomummieroccapelago.com/

 

Nei dintorni

LE 5 CASCATE DI SANT’ANNA PELAGO

Consulta la scheda

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Museo delle Mummie (MO)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.