Lago Santo Parmense (PR)
Una perla del Parco dei Cento Laghi
Corniglio (PR)
Comune di Corniglio, a circa 60 km da Parma
Raggiungibile in auto
In ogni stagione dell’anno
Rifugio Mariotti
T: 0521 889334
Cerchi una meta per una piacevole gita all’aria aperta? Un luogo immerso in un’incantevole natura? Un’occasione per vivere emozioni indimenticabili con i tuoi bambini? Scopri il Lago Santo Parmense, una perla del Parco dei Cento Laghi, ideale in ogni stagione dell’anno.
Comune di Corniglio, a circa 60 km da Parma
Raggiungibile in auto
In ogni stagione dell’anno
Rifugio Mariotti
T: 0521 889334
Cerchi una meta per una piacevole gita all’aria aperta? Un luogo immerso in un’incantevole natura? Un’occasione per vivere emozioni indimenticabili con i tuoi bambini? Scopri il Lago Santo Parmense, una perla del Parco dei Cento Laghi, ideale in ogni stagione dell’anno.
Dettagli
Il Lago Santo Parmense, a 1507 m s.l.m., è il più grande di origine glaciale dell’Appennino Settentrionale e si trova nel Comune di Corniglio, in provincia di Parma. Insieme ad altri piccoli laghi occupa la conca dei Cento Laghi, che un tempo ne ospitava solo uno antico.
Il lago è la meta ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta, magari con i tuoi bambini, per un gustoso picnic o facili passeggiate lungo i sentieri segnalati che si snodano attraverso il bosco di faggi. Sarà l’occasione per godere di splendidi scorci panoramici. Partendo dal Rifugio Lagdei, due percorsi di circa 1 km conducono al lago e al Rifugio Mariotti situato sulla sponda. In particolare si segnala il sentiero “Panoramico” 732A.
Il Lago Santo Parmense è una perla dell’Appennino e ti saprà incantare con il suo magnifico contesto naturale, di particolare suggestione, che ti porterà lontano dalla frenesia della vita quotidiana, permettendoti di fare il pieno di aria sana e di nuova energia. È il luogo ideale per far stare i tuoi bambini a contatto con la natura, dando loro l’occasione di vivere emozioni indimenticabili e di portare nel cuore questo luogo incantato. D’estate un’oasi di refrigerio, d’inverno occasione per ciaspolate o semplicemente per gustare un bel piatto di polenta e funghi.
D’estate, da luglio a settembre, si può raggiungere il lago anche tramite la suggestiva seggiovia. D’inverno il lago è ricoperto di ghiaccio ed è meta di subacquei di tutta Italia che, adeguatamente attrezzati, si immergono nelle sue acque.
Il Rifugio Mariotti, a ridotto del lago, è attivo dal 1882 e uno dei primi realizzati in Italia dal CAI. Offre pernottamento (42 posti letto) e prelibati piatti della cucina locale. Aperto tra giugno e settembre tutti i giorni, d’inverno solo nei weekend e nei giorni festivi, mentre dal 26 dicembre al 6 gennaio apre solo su prenotazione.
Il Rifugio Lagdei, posto in una piana, attorniata da boschi e sentieri, è il punto di partenza per raggiungere il lago. Offre sia camere sia un servizio ristorazione con prodotti locali e genuini, biologici o del mercato equo e solidale.
Info Utili
PARCHEGGIO
Possibilità di parcheggiare gratuitamente sulla strada oppure in due ampi parcheggi a pagamento. Con un breve percorso si raggiunge il Rifugio Lagdei, punto di partenza per arrivare al lago a piedi o in seggiovia.
AREA SOSTA CAMPER
Località Bosco
ACCESSIBILITÀ
Solo fino a Rifugio Lagdei
PET-FRIENDLY
Sì
RISTORO
Rifugio Lagdei (http://www.rifugiolagdei.it/)
Rifugio Mariotti (https://www.rifugiomariotti.it/)
PERNOTTAMENTO
Rifugio Lagdei e Rifugio Mariotti
SEGGIOVIA
Aperta da luglio a settembre. Prezzo solo andata 5 euro. A/R 9 euro.
ALTRE INFO
Sia il Rifugio Lagdei sia il Rifugio Mariotti organizzano eventi ed escursioni guidate di vario tipo. Consulta i siti indicati sopra.
CONTATTI
T: 0521 889334
Nei dintorni
Se sei sufficientemente allentato e vuoi intraprendere un trekking più impegnativo, puoi raggiungere alcune vette dell’Appennino Emiliano, tra cui il Monte Marmagna (1852 m), il Monte Orsaro (1831 m) o il Monte Sterpara (1609 m), meno impegnativo degli altri due, su cui praticare anche l’arrampicata. Dal Monte Marmagna, nelle giornate limpide, si può addirittura scorgere il Golfo di La Spezia.
CALESTANO (a 27 km)
Luogo del Cuore del FAI, in questo piccolo e incantevole borgo caratteristico di presunta origine medievale si può seguire un piacevole itinerario che conduce tra i suoi vicoli, le volte e i porticati di particolare bellezza. Ancora oggi è possibile ammirare la parte antica con le case fatte di pietra e le strade lastricate. Da non perdere la Chiesa di San Lorenzo, di origine medievale, la Bastia fortificata del XV secolo, la piazza con edifici antichi tra cui Palazzo Coruzzi del Settecento. Questo ospita una fonte battesimale in marmo, dipinti di pregio e un coro ligneo del XVIII secolo.
Tra ottobre e novembre qui si tiene la Fiera Nazionale del Tartufo Nero, con stand, mostre, eventi, spettacoli, esibizioni, la celebre Tartufo Trail Running, un corsa in mezzo ai boschi e la Tartufo Bike, un gara ciclistica amatoriale.
Nei dintorni si può visitare dall’esterno il Castello di Ravarano, risalente al Mille, in buono stato di conservazione anche grazie ai recenti restauri. Come tutti i castelli che si rispettano, anche questo ospita un fantasma, di cui si sentono in passi sul pavimento della torre.