Skip to content

Cascate dell’Acquacheta (FC)

Le cascate di Dante Alighieri

San Benedetto in Alpe (FC)

Comune di San Benedetto in Alpe (FC), a 47 km da Forlì

Raggiungibile in auto, quindi a piedi

Ideale in primavera

Centro Visita

T: 349 7667400

E: cv.sanbenedetto@parcoforestecasentinesi.it

 

Cerchi un angolo di pace dove ammirare un grandioso spettacolo della natura? Un luogo magico e suggestivo per una camminata nel verde insieme a tuoi bambini? Vuoi scoprire che cosa ha colpito Dante Alighieri al punto da farne menzione nella Divina Commedia? Visita le Cascate dell’Acquacheta, una bellezza della natura e un patrimonio della cultura.

Condividi questa pagina!

Cascate dell’Acquacheta (FC)

Cascate dell’Acquacheta (FC)

Le cascate di Dante Alighieri

San Benedetto in Alpe (FC)

Comune di San Benedetto in Alpe (FC), a 47 km da Forlì

Raggiungibile in auto, quindi a piedi

Ideale in primavera

Centro Visita

T: 349 7667400

E: cv.sanbenedetto@parcoforestecasentinesi.it

 

Cerchi un angolo di pace dove ammirare un grandioso spettacolo della natura? Un luogo magico e suggestivo per una camminata nel verde insieme a tuoi bambini? Vuoi scoprire che cosa ha colpito Dante Alighieri al punto da farne menzione nella Divina Commedia? Visita le Cascate dell’Acquacheta, una bellezza della natura e un patrimonio della cultura.

Condividi Cascate dell’Acquacheta (FC)!

Dettagli

Le meravigliose Cascate dell’Acquacheta si trovano all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi, in provincia di Forli-Cesena. Oltre ad essere un vero e proprio spettacolo della natura, sono anche celebri per essere state descritte da Dante nel XVI canto dell’Inferno. Il solo modo per ammirarle è attraverso un sentiero, con un dislivello di circa 200 m, che parte da San Benedetto in Alpe. Il percorso, ben segnalato, è facile ed è adatto anche a bambini, tenendo però a mente che si tratta comunque di un trekking in montagna. La durata è di circa 2 ore all’andata e 1 ora al ritorno sullo stesso sentiero o con un percorso ad anello.

È la meta ideale per una gita fuori porta, immersi in una natura incontaminata, che ti permetterà di seguire le orme di Dante Alighieri, goderti la magia, il fresco e l’aria pura del bosco, o magari di rilassarti con un gustoso picnic con tutta la famiglia nelle varie aree attrezzate. Resterai incantato dalla bellezza della cascata e dal scenografico contesto, allietato dal rumore dell’acqua e dal profumo degli alberi. I tuoi bambini vivranno l’emozione del contatto con la natura, momenti divertenti di gioco con l’acqua e apprezzeranno la fatica fatta.

Il sentiero, partendo dal parcheggio, si snoda lungo il torrente, passando per alcuni laghetti e addentrandosi sempre più nel bosco. Man mano che lo percorri potrai ammirare delle piccole cascate, scenografici gorghi così come pozze d’acqua verde presso cui potrai fare una sosta e magari bagnarti i piedi. La pazienza e la fatica saranno poi ripagate da un grandioso spettacolo naturale, che potrai ammirare dal belvedere. Attorniato da boschi di faggi, querce e castagni, sarai incantato da giochi d’acqua della cascata con un salto totale di 90 metri.

Dal belvedere, in pochi minuti, potrai arrivare alla cascata di Lavane con un’ampia piscina naturale e, volendo, proseguire fino alla sommità della cascata principale, alla suggestiva piana dei Romiti, da cui potrai tornare indietro sullo stesso sentiero o compiendo un percorso ad anello. Giunto in cima, continuando il cammino, potrai ammirare anche i resti dell’Eremo dei Monaci dell’Abbazia di San Benedetto. Qui il panorama è bellissimo e potrai riposarti su un ampio prato. Al ritorno, se ha dei bambini è consigliato ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata.

Lungo il percorso potrai ammirare anche un rifugio in pietra, Cà del Rospo, e la grande macina del Molino dei Romiti. Se l’acqua fredda poi non ti spaventa, potrai anche farti una nuotata in una delle vasche naturali formate dal torrente lungo il sentiero.
Metti alla prova il tuo coraggio!

Info Utili

PARCHEGGIO

Gratuito in Piazza XXV Aprile davanti alla chiesa.

ACCESSIBILITÀ

No

PET-FRIENDLY

CONSIGLIO

  • Scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco, k-way per ripararsi dagli schizzi se ci si vuole avvicinare alla cascata
  • Ideale in primavera
  • Non adatto a passeggini
  • Costume da bagno se l’acqua gelida non ti spaventa!

CONTATTI

Centro Visita

T: 349 7667400

E: cv.sanbenedetto@parcoforestecasentinesi.it

Credits: Fabio Busi

Nei dintorni

PARCO FORESTE CASENTINESI

Consulta la relativa scheda

Fai un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale, della storia, dei personaggi illustri e dei luoghi che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Ritrova il contatto con Madre Natura, immergendoti in luoghi incontaminati e scoprendo il piacere di un turismo lento e sostenibile.

Goditi momenti all’insegna del divertimento, del benessere e del sano movimento secondo le tue passioni e inclinazioni.

Cogli l’occasione per vivere esperienze arricchenti ed emozionanti: proposte stravaganti e particolari per tutti i gusti, età ed esigenze!

Scopri i tanti appuntamenti del ricco e variegato calendario di eventi in Emilia-Romagna per goderti momenti di svago e di arricchimento

Cascate dell’Acquacheta (FC)

Hai qualche suggerimento su delle informazioni riportate in questa pagina? Vorresti che fosse aggiunto qualche altro dato? Scrivici utilizzando il form qui in basso!

Lasciati ispirare...

Iscriviti alla newsletter per ricevere spunti, guide ed interessanti curiosità per vivere appieno l'Emilia-Romagna!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.