Grotte-Cascate di Labante (BO)
Una scenografica rarità
Labante (BO)
Labante, comune di Castel d’Aiano (BO), a 50 km da Bologna
Raggiungibile in auto
Primavera/Inizio estate
Proloco Castel d’Aiano
T: 051 914191
Labante, comune di Castel d’Aiano (BO), a 50 km da Bologna
Raggiungibile in auto
Primavera/Inizio estate
Proloco Castel d’Aiano
T: 051 914191
Che ne dici di scovare un angolo incantato immerso nel verde? Un luogo in cui trascorrere piacevoli momenti in famiglia o con gli amici ammirando uno spettacolo della natura? Scopri le Grotte del Labante con la loro scenografica cascata.
Dettagli
Le Grotte di Labante, a Castel’d’Aiano, in provincia di Bologna, sono una rarità dell’Emilia Romagna e non solo. Cogli l’occasione per una breve quanto piacevole camminata con tutta la famiglia o gli amici per ammirare questo raro fenomeno carsico, costituito da cavità naturali, solitamente di 4-5 metri di lunghezza, che qui raggiungono invece i 51 metri. Tra le grotte che si formano nel travertino, questa è infatti una tra le più grandi al mondo ed è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Al di sopra della grotta scorre una cascata naturale, che viene alimentata dalla sorgente di San Cristoforo, che origina la grotta stessa, all’interno della quale si trovano cunicoli, aperture e un piccolo laghetto di particolare suggestione. Tutto attorno prati e boschi in cui godersi la natura in relax. La sorgente porta acqua ai paesi di Castel d’Aiano e di Vergato, raccolta in un serbatoio dell’acquedotto, e quando il volume supera la capienza, l’acqua scorre lungo la roccia, dando vita alla spettacolare cascata.
Uno spettacolo in corso da secoli, se non millenni, in cui l’acqua cade nel vuoto e che col sole crea un meraviglioso arcobaleno. Ti basterà sedere su una delle panchine presenti o sdraiarti sul prato per ammirare in tutto relax questa meraviglia della natura. Il contesto ideale per un picnic o un barbecue.
Due sono i lati di accesso alle grotte: quello che affaccia sull’entrata dove una passerella in legno ti porta a un piccolo laghetto di acqua verde e l’altro, opposto, in cui si trovano vari passaggi all’interno della roccia. Con qualche agile movimento vi si può accedere, prestando comunque particolare attenzione.
All’interno delle grotte, nel 2005, si è notato che il pavimento di collegamento tra le due entrate era formato da ciottoli molto particolari. Sono detti “pisoliti”, che si originano come accade alle perle delle ostriche e sono di particolare importanza nel campo della minerologia.
Info Utili
PARCHEGGIO
Presso la Chiesa (più piccolo) e sopra la cascata (più ampio)
AREA SOSTA CAMPER
Castel d’Aiano, vicino Sala Civica
ACCESSIBILITÀ
Sì,
PET-FRIENDLY
Sì
CONSIGLIO
Le grotte e la cascata sono a due passi dal parcheggio; la visita di per sé dura tra i 30 minuti e l’ora. Si può decidere di trascorrere qui una piacevole giornata facendo un picnic o un barbecue, oppure percorrere i vari sentieri della zona. Attrezzarsi di conseguenza.
CONTATTI
Proloco Castel d’Aiano
T: 051 914191
Nei dintorni
SENTIERO DELLE TANE
È un percorso ad anello di circa 11 km che conduce alle cosiddette “tane”, ovvero delle cavità naturali in cui gli abitanti di queste zone psi riparavano dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È un facile trekking adatto a tutti.